andrea camastra andrea camastra

ANDREA CAMASTRA: CUCINA POLACCA E STRUMENTI HIGH-TECH

La modernità come metodo, non come obiettivo

A cura del Team Lavazza 2/3 minuti

Con la sua cucina scientifica, Andrea Camastra è lo chef italiano che, a Varsavia, in Polonia, reinterpreta la tradizione gastronomica polacca in chiave contemporanea attraverso le tecniche culinarie più moderne e il suo incisivo lavoro. Andrea crede che per gustare il vero cibo di questa nazione bisogna allontanarsi dalla città e andare in campagna per assaporare i piatti fatti in casa. Ed è proprio qui che lo chef pugliese, originario di Monopoli a Bari, concentra la sua attenzione.

La relazione tra la scienza e la cucina di Andrea Camastra

Comprendere la sua arte culinaria significa indagare sul profondo legame tra la cucina polacca e la cucina dello chef, e come questo si combina con il suo appassionato interesse per la scienza applicata alla cucina. Camastra abbraccia la ricerca del chimico francese Hervé This sulla gastronomia molecolare e la sua cucina “nota a nota”. Questa particolare tecnica gastronomica parte dall’analisi attenta delle molecole che compongono un dato ingrediente per comprendere quali di esse possano essere responsabili del suo sapore. Queste molecole vengono poi estratte e utilizzate per conferire quel sapore specifico a un piatto, oppure assemblate con particelle di altri alimenti per creare nuovi sapori che non esistono in natura. Tuttavia, per Camastra, la modernità è il suo metodo ma non il suo obiettivo.

ricetta dello chef andrea camastra

Attraverso l’uso della tecnologia e di un approccio privo di preconcetti, lo chef Camastra scava a fondo nelle tradizioni e nelle pratiche della cucina polacca, liberandola dagli eccessi per raggiungere l’essenza di ogni piatto. Le sue interpretazioni del rosół, il brodo che per molte famiglie polacche è sinonimo del pranzo della domenica, e del gulasz, lo stufato di manzo rinomato in tutta l’Europa centrale, riescono a trasmettere sapori unici che risvegliano ricordi e suscitano emozioni. Lo chef esplora con coraggio ogni dimensione della cucina polacca, da quella più contemporanea e raffinata a quella più rustica. Un esempio è il suo “troć wędrowna” (trota di mare) con mandorle, peperoni verdi e zafferano, l’omaggio dello chef al ruolo della Polonia come punto di transito per spezie e altre delizie esotiche.

Esperienza al ristornate Senses, premiato con una stella Michelin

Nel suo ristorante Senses di Varsavia, insignito di una stella Michelin, il pasto inizia con il “chłab ze smalcem“ (pane e strutto), un antipasto tipico che il cliente medio che va a cena fuori in Polonia si aspetterebbe di trovare nel menù, insieme ad altri pilastri della cucina tradizionale polacca come la “mizeria“, un piatto a base di cetriolo, panna acida e aneto. C’è anche l’”oscypek“, un formaggio tradizionale dei Monti Tatra e un classico delle fiere di strada, che viene solitamente cucinato sulla griglia e servito con salsa di mirtilli rossi. Tutti questi piatti, arricchiti dalla componente molecolare, si trasformano in sfere; una capsula che esplode in bocca per sprigionare il sapore familiare che ti riporta alla cucina della nonna.

nuta varsavia: chef camastra

piatto di andrea camastra

L’apertura del ristornate Nuta e la stella Michelin

Dopo il successo di Senses, che ha chiuso i battenti durante la pandemia, e il conseguimento della stella Michelin, lo chef ha aperto Nuta, ispirato alla cucina polacca con accenti italiani e un sottile tocco asiatico. Qui, all’interno del prestigioso palazzo Ethos, in Plac Trzech Krzyży, una delle piazze principali di Varsavia, lo chef italo-polacco esprime la propria creatività attraverso due menù: “Virtuoso”, un’introduzione al mondo della haute cuisine, e “Maestro”, il coronamento della sua carriera.

nuta varsavia: menù
menù nuta varsavia

Essendo musicista dall’età di otto anni, durante le ore che trascorre in cucina Camastra ama ascoltare la musica. Lo chef ritiene che l’apprendimento e l’arte siano le principali fonti della sua ispirazione culinaria creativa. In un momento di vivace dibattito sull’identità culinaria polacca e sulla tensione tra tradizione e innovazione, Camastra fa delle scelte culinarie che, sebbene apparentemente iconoclaste, rivelano un profondo rispetto e amore per la cucina di questo Paese.

ristorante camastra

SERVIZIO CLIENTI​

Hai bisogno di aiuto?​

Controlla le nostre FAQ o contattaci

FLAGSHIP STORE

Vivi un'autentica esperienza Lavazza nei nostri punti vendita.